Liceo Linguistico

Il percorso è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, con l’obiettivo di formare giovani aperti al confronto con culture diverse e capaci di interagire in vari ambiti, in una dimensione internazionale.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Statale "Eugenio Montale" Classico e Linguistico - San Donà di Piave

Cos'è

Il Liceo Linguistico mette al centro del proprio progetto educativo l'apprendimento, fin dal primo anno, di tre lingue straniere moderne e delle culture di cui sono espressione. La prima lingua, Inglese, è obbligatoria per tutte le classi, mentre le altre due sono a scelta secondo i seguenti abbinamenti:

Inglese - Tedesco - Spagnolo

Inglese - Tedesco - Russo

Inglese - Spagnolo - Russo

Inglese - Francese - Russo

Il percorso prevede per la Lingua e Cultura 1 il raggiungimento del livello di padronanza C1 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue", del livello B2 per la Lingua e Cultura 2 e del livello B1 per la Lingua e Cultura 3.

Per tutte le lingue è prevista una lezione a settimana in compresenza con un docente madrelingua per il potenziamento delle abilità orali.

Il Piano di studi  consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali è stimolato dall’analisi dei testi letterari in lingua straniera, dallo studio di opere d’arte visive e cinematografiche significative e dalla conoscenza delle linee fondamentali della storia e delle tradizioni dei vari paesi.

I progetti extracurricolari sono una parte fondamentale del percorso formativo, perché permettono agli studenti di mettere in pratica ciò che studiano, esplorare nuovi interessi, sviluppare competenze trasversali e vivere esperienze stimolanti in contesti reali e multiculturali.  Ogni anno il Liceo “Montale” propone a tutti gli studenti numerose attività e iniziative, quali conferenze e momenti di approfondimento e riflessione sulle lingue e i linguaggi, le letterature e la comunicazione interculturale; laboratori con traduttori professionisti nelle diverse lingue moderne; laboratorio teatrale; coro e orchestra della scuola; giornale scolastico e molto altro. È possibile conoscere i progetti più recenti e le iniziative del Liceo navigando direttamente nella Homepage del sito. 

Inoltre, per potenziare le competenze linguistiche e arricchire il bagaglio culturale dei giovani, Il Liceo Linguistico organizza soggiorni studio estivi e stage linguistici. Queste esperienze costituiscono delle preziose occasioni per consolidare le conoscenze linguistiche, sviluppare le competenze sociali e civiche e costruire una coscienza interculturale. Infine, la preparazione è rafforzata anche dai corsi per il conseguimento delle certificazioni in tutte le lingue studiate nella scuola. Le certificazioni costituiscono un valore aggiunto nel curriculum e facilitano l’accesso a università e opportunità lavorative in tutto il mondo.

A cosa serve

Il percorso di studi garantisce una preparazione globale grazie al contributo delle discipline dei vari ambiti: 

letterario-artistico

storico-filosofico

matematico-scientifico

Al termine dei cinque anni la formazione solida e completa consentirà ai giovani di affrontare con successo percorsi formativi altamente specializzati e inserirsi in contesti professionali dinamici e internazionali.

Il diploma del liceo linguistico consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Offre una particolare predisposizione per ambiti di studio in cui le competenze linguistiche, culturali e comunicative sono centrali, come: 

Lingue e letterature straniere 

Mediazione linguistica

Relazioni Internazionali, Scienze Politiche e Studi Europei

Economia e Commercio Internazionale

Tuttavia, il lavoro su tutte le discipline del curricolo di studi e l’attento  sviluppo di competenze trasversali permette ai diplomati del Liceo Linguistico “Montale” di intraprendere percorsi anche in ambiti diversi, da quello economico, a quello delle professioni sanitarie e all’ambito medico e scientifico. 

Il Liceo Linguistico potenzia anche competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro:

Capacità comunicative e relazionali
Flessibilità e adattamento in contesti interculturali
Problem solving e lavoro in team
Pensiero critico e spirito di iniziativa
Familiarità con la tecnologia e la comunicazione digitale

In un mondo sempre più connesso, il Liceo Linguistico forma cittadini globali, capaci di interagire con persone, culture e sistemi diversi. Che si tratti di proseguire gli studi, entrare subito nel mondo del lavoro o vivere esperienze all’estero, questo percorso rappresenta una solida base per costruire un futuro aperto, dinamico e internazionale.

In quest’ottica è stato anche inserito nel piano di studi il potenziamento giuridico-economico-diplomatico. Il percorso è opzionale, da indicare al momento dell’iscrizione, e prevede l’aggiunta in alcuni periodi dell’anno di un’ora settimanale di lezione per un totale di 20 ore. 

Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze di base del Diritto e dell’Economia, allo studio delle Istituzioni europee e delle Organizzazioni internazionali, per comprendere alcune dinamiche storico-giuridico-economiche dell’attualità e per sviluppare competenze che permetteranno di avvicinarsi all’ambito giuridico-diplomatico e delle relazioni internazionali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sulla piattaforma ministeriale UNICA, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

orientamento@liceomontale.it

Telefono

39 0421 596127