Liceo Classico

Il Liceo Classico propone un percorso di alta formazione in ambito umanistico e scientifico, per far acquisire ai propri studenti una prospettiva culturale ampia ed eclettica, un brillante spirito critico e solide competenze e abilità per affrontare le importanti sfide dello studio universitario e della vita sociale di oggi.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Statale "Eugenio Montale" Classico e Linguistico - San Donà di Piave

Cos'è

Il liceo classico è  un percorso educativo e formativo che raccoglie e valorizza l'eredità dell'istruzione classica italiana, di cui conserva le caratteristiche essenziali, e che si apre, tramite il potenziamento metodologico e disciplinare, la flessibilità organizzativa e le molteplici proposte extracurriculari, ad una feconda integrazione tra il sapere umanistico e quello scientifico-tecnologico, consentendo ai propri studenti di cogliere le intersezioni fra le diverse materie di studio e di elaborare una visione critica della realtà. 

La lettura dei classici in lingua originale e la loro traduzione sostengono lo studio dei fenomeni umani e naturali in tutte le discipline, perché sollecitano sia il rigore logico e la precisione analitica, sia la sensibilità espressiva, la creatività ed il gusto per il bello. 

Il liceo classico è una scuola che propone uno studio basato su un costante aggiornamento disciplinare e metodologico, che tiene conto dell’evoluzione dei saperi e della ricerca, una scuola in cui si “impara ad imparare” poiché forma i propri studenti alla acquisizione e padronanza di metodi e competenze tali da consentire loro di accedere a qualsiasi corso universitario e di abbracciare un domani le più diverse carriere professionali.

I progetti extracurricolari sono una parte fondamentale del percorso formativo, perché permettono agli studenti di mettere in pratica ciò che studiano, esplorare nuovi interessi, sviluppare competenze trasversali e vivere esperienze stimolanti in contesti reali e multiculturali.  Ogni anno il Liceo “Montale” propone a tutti gli allievi numerose attività e iniziative: Notte Nazionale del Liceo Classico, progetti e conferenze in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cultura Classica e le Università, laboratori con traduttori professionisti nelle diverse lingue moderne; corsi di lingua e corsi per le certificazioni linguistiche; laboratorio teatrale; coro e orchestra della scuola; giornale scolastico e molto altro. È possibile conoscere i progetti più recenti e le iniziative del Liceo navigando direttamente nella Homepage del sito. 
Il Liceo propone, inoltre, due percorsi di potenziamento didattico opzionali, da indicare al momento dell’iscrizione, che prevedono l’aggiunta in alcuni periodi dell’anno di un’ora settimanale di lezione per un totale di 20 ore:

Potenziamento storico-archeologico
Il percorso è finalizzato a conoscere gli elementi fondanti dell’archeologia classica, a leggere fonti e documenti del patrimonio artistico archeologico e museale del nostro territorio, attraverso un approccio innovativo ed entusiasmante alla storia.

Potenziamento matematico
ll percorso è finalizzato a sviluppare le abilità pratiche della scienza dei dati (data science): raccoglierli, interpretarli, rappresentarli ed utilizzarli per prendere decisioni concrete. Saper interpretare i dati oggi è essenziale non solo nell’ambito scientifico, ma anche in ambito umanistico, economico e sociale. Attraverso attività laboratoriali si scoprirà come funziona l’intelligenza artificiale e come il suo uso corretto e consapevole possa essere una risorsa preziosa per la scienza dei dati.

Per arricchire il bagaglio culturale dei giovani, Il Liceo Classico organizza soggiorni studio estivi, uscite didattiche per visitare mostre e città d’arte, al termine del biennio un viaggio in Italia nei luoghi di maggior interesse per la storia e l’archeologia classica, mentre in quinta, a coronamento del percorso di studi, il tradizionale viaggio in Grecia. 

A cosa serve

Gli studenti del Liceo Classico acquisiscono un atteggiamento di ricerca, una capacità di argomentare in modo documentato e articolato, un metodo di lavoro che li aiuta ad affrontare le esperienze future, potendo così intraprendere con successo qualunque percorso universitario:   

  • Facoltà umanistiche: Lettere, Giurisprudenza, Lingue, Psicologia, Conservazione dei Beni Culturali, Relazioni Internazionali…

  • Facoltà scientifiche: Medicina e Professioni sanitarie, Veterinaria, Farmacia, Economia, Architettura, Ingegneria, Chimica, Fisica, Matematica, Biologia, Biotecnologie…

  • Conservatorio, Accademia… 

Inoltre, il liceo forma ottimi candidati per concorsi pubblici e carriere accademiche e, grazie alla formazione trasversale che garantisce, apre le porte a diverse opportunità lavorative:

  • Settore culturale: editoria, giornalismo, organizzazione di mostre ed eventi culturali.

  • Carriere diplomatiche e internazionali: per chi desidera lavorare in ambiti legati alla politica e ai rapporti esteri.

  • Insegnamento: soprattutto nelle materie umanistiche e letterarie, in ogni grado d’istruzione.

  • Comunicazione e marketing: grazie alla capacità di analisi e alla padronanza linguistica sviluppate anche nelle lingue straniere.

Il Liceo Classico si propone di far acquisire ai propri studenti una prospettiva culturale ampia ed eclettica; offre la possibilità di imparare ad esercitare uno sguardo critico e non superficiale sulla realtà, uno sguardo che, prima e al di là delle aspettative di carriera e di affermazione sociale, sappia arrivare all'essenziale dei fenomeni e delle loro cause; è finalizzato a costruire negli studenti una buona capacità di interpretare e comprendere testi complessi, di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate.

Una tale capacità di lettura del mondo, esercitata da una ragione aperta a tutto il reale e sostenuta dallo studio rigoroso delle discipline umanistiche e scientifiche, è l’eredità più importante e dunque l'obiettivo più alto che il Liceo Classico si propone di far conseguire ai suoi studenti, in quanto premessa per la formazione di cittadini liberi e uomini capaci di coltivare il senso della giustizia e della solidarietà, il riconoscimento profondo della bellezza nella realtà e l'amore disinteressato per la conoscenza. 

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sulla piattaforma ministeriale UNICA, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

orientamento@liceomontale.it

Telefono

39 0421 596127